“COLLOQUI: Quod tu in docendo potes” XIII edizione – Seminario per docenti di latino a San Felice del Benaco (BS)

san-felice1.jpgGiunge alla tredicesima edizione il consueto corso di formazione organizzato quest’anno dall’Associazione Europa Latina, dal Liceo Classico “Beccaria” di Milano e dalle prof.sse Claudia Brambilla ed Ivana Milani, da anni impegnate nella diffusione di nuove tecniche di insegnamento delle Lingue Classiche.

Forti dei successi finora raggiunti e confermati nelle attività di ricerca e innovazione didattica dalle linee guida ai nuovi programmi ministeriali, che consigliano l’utilizzo di metodi induttivi nell’insegnamento delle lingue classiche, sono proposti anche quest’anno tre giorni full immersion nella pratica didattica di questi insegnamenti, ma soprattutto del latino. Le finalità rimangono quelle di sempre: affinare le abilità nell’uso attivo della lingua latina, ampliare la conoscenza di autori e testi, utilizzare nuove strategie di insegnamento e apprendimento, scambi di opinioni alla ricerca di nuove soluzioni ai problemi che la scuola come non mai oggi ci pone.

Le modalità delle giornate, che tanta partecipazione hanno avuto, sono le consuete: divisi i partecipanti in piccoli gruppi, sarà principalmente utilizzato il latino come lingua veicolare, coadiuvati in tale attività da moderatori che guideranno le letture e stimoleranno riflessioni di varia natura sui testi di volta in volta proposti (parafrasi, commento, confronti, analisi testuale, drammatizzazione ecc.). I testi canonici verranno affiancati da passi di autori tratti dal tardo antico fino all’età moderna, comunemente non inseriti nel programmi tradizionali degli studi classici in Italia, ma ben considerati ed oggetto di studi approfonditi negli altri Paesi. Essi ci permetteranno nuovi ed interessanti percorsi pluridisciplinari.

Tali incontri si terranno sabato 24, domenica 25 e lunedì 26 settembre, presso la casa di accoglienza “Il Carmine” a San Felice del Benaco (BS); in tal modo le giornate che i docenti partecipanti dovranno chiedere alle scuole per l’aggiornamento saranno al massimo due, per chi può e vuole fermarsi per l’intero periodo; ma tutti, proprio tutti, potranno partecipare ai lavori della domenica: chi vi ha già partecipato sa per esperienza che è una domenica ben spesa, forse anche un po’ faticosa ma sicuramente gratificante, appagante e perché no, anche divertente.

Per l’intero periodo i lavori saranno coordinati dal prof. Luigi Miraglia dell’Accademia Vivarium Novum, affiancato dai suoi validissimi collaboratori. I testi verranno inoltrati agli iscritti via e-mail non appena saranno pervenute le loro adesioni.

Ricordiamo che i docenti partecipanti possono richiedere alla propria sede l’esonero dal servizio, secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale vigente.
Le iscrizioni saranno sospese al raggiungimento di 30 unità.
Anche GrecoLatinoVivo prenderà parte a queste giornate. Accorrete numerosi!

Per scaricare il file con le informazioni, i costi, il programma delle giornate e la scheda di adesione clicca qui.

Anche GrecoLatinoVivo prenderà parte a queste giornate. Accorrete numerosi!

È possibile contattare direttamente la prof.ssa Claudia Brambilla per informazioni sul seminario, utilizzando il formulario sottostante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.