Come ormai da lungo tempo annunciato, vi diamo notizia e conferma del Secondo Seminario Internazionale di GrecoLatinoVivo in Didattica delle Lingue Classiche, che si terrà a Napoli nei giorni 2 e 3 marzo 2018, al Teatro Mercadante, a due passi dal Maschio Angioino, per 18 ore di inteventi, in un’esperienza unica, che non sarà replicata.
Questo evento, unico nel suo genere, organizzato da GrecoLatinoVivo e Convitto Nazionale “G. Bruno” di Maddaloni (CE), in collaborazione con Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Editori Laterza e Assimil Italia, vedrà la partecipazione di numerosi esperti internazionali che interverranno per mostrare come si possa rendere davvero efficace l’insegnamento delle lingue classiche, con particolare attenzione volta proprio all’aspetto pratico e quotidiano in classe.
Partendo dalle più aggiornate ricerche analizzeremo la quotidiana prassi didattica, osservando i risvolti cognitivi e pratici di determinate tecniche che il docente può mettere in atto.
Potete scaricare il programma cliccando sul link sottostante.
– Programma
Il seminario è aperto a tutti:
– docenti
– esperti in didattica
– amanti delle lingue classiche
– studenti liceali ed universitari.
Questi ultimi, peraltro, avranno l’opportunità di entrare in contatto con tecniche e metodi di rilevanza scientifica ma a cui è precluso loro l’accesso negli anni universitari, proprio quelli della formazione.
Parleremo di didattica a DSA e BES, con Natascia De Gennaro, e di auto-formazione, con Daniel Pettersson, docente all’Università di Stoccolma e mente di Latinitium.
Christophe Rico, direttore del Polis Institute di Gerusalemme, ci mostrerà come insegnare e apprendere il greco antico, mentre Alessandro Conti (aka Alexander Veronesis) toccherà i temi dell’acquisizione dolce, attraverso l’utilizzo della musica.
Giampiero Marchi, mente di GrecoLatinoVivo e docente fiorentino, parlerà ancora di tecniche di traduzione e come insegnarle ai ragazzi queste affinché rispettino i processi cognitivi.
Martinus Loch, docente polacco e dottorando all’Università di Poznan, ci parlerà dell’insegnamento delle lingue classsiche nell’Europa dell’Est.
Roberto Carfagni, autore di numerosi volumi per l’apprendimento del latino, ci parlerà della lettura dei classici a scuola, questione che spesso pone più di una perplessità nella classe docente e di come applicare queste tecniche in classe.
Lorenzo Sciajno, docente messinese, mostrerà come gli antichi romani imparassero il greco antico, quella che per loro era a tutti gli effetti una lingua straniera.
Justin Slocum Bailey, latinista, direttore della Indwelling Language, ci raggiungerà dagli Stati Uniti per mostrarci come possano alcuni esercizi pratici portare gli studenti all’apprendimento, anche attraverso l’ilarità, abbassando quindi il filtro affettivo.
Luke Amadeus Ranieri, della University of Arizona, ci parlerà della pronuncia del latino e di come esercitarsi per riuscire a parlare come gli antichi.
Yuri Borges Loyola mostrerà come sia possibile insegnare ai ragazzi l’aspetto verbale greco nel rispetto della psicologia del parlante greco, questione troppo spesso appiattita da una terminologia grammaticale latina.
Jessie Craft, docente americano e mente di MagisterCraft, ci mostrerà l’utilizzo delle immagini e dei video nella pratica didattica.
Moltissimi altri nomi saranno presenti, per una esperienza unica, che bisserà il successo del Primo Seminario tenutosi a Firenze, nel Marzo scorso, con più di 400 persone presenti.
Molte associazioni europee hanno aderito all’iniziativa, come Clenardus e Latinitium, che ci racconteranno come è vissuta in Europa la diffusione dei nuovi metodi didattici, le difficoltà, i percorsi compiuti e da compiere.
È inoltre attivata una convenzione con il Teatro Stabile di Napoli, che permetterà a tutti i partecipanti al Seminario di acquistare, con una riduzione speciale di 10 euro per ogni tipologia di posto, i biglietti per la rassegna di drammaturgia antica POMPEII THEATRUM MUNDI in programma al Teatro Grande di Pompei dal 21 giugno al 21 luglio.
Programma completo all’indirizzo www.teatrostabilenapoli.it.
ISCRIZIONI
- La partecipazione al seminario è subordinata al pagamento della quota di iscrizione di 120€ (90€ per gli iscritti entro sabato 10 febbraio), per i maggiori di anni 26 e docenti.
I docenti che ne abbiano diritto potranno effettuare il pagamento tramite Bonus Docenti (clicca qui per le sapere come generare il buono). - Per gli studenti liceali ed universitari fino a 26 anni compiuti il costo di partecipazione è di 75€ (50€ per gli iscritti entro sabato 10 febbraio).
• Per effettuare l’iscrizione clicca qui sotto! •
https://goo.gl/995EWV
Per ulteriori informazioni potete scrivere all’indirizzo e-mail info@grecolatinovivo.it oppure chiamare i numeri 3205733716 e 055210040.
Vi aspettiamo numerosi, per cambiare davvero, nei fatti, tutti insieme, il futuro delle lingue classiche!
Lo staff di GrecoLatinoVivo