Seconda prova al Classico: bella, ma Plutarco ti spoilera Tacito.

È uscita la seconda prova, e a qualche ora diamo il nostro parere su di essa, che ci trova, lo diciamo subito, completamente d’accordo nella sua modalità, con pre-testo, testo da tradurre e sottotesto, analisi e confronti con altri autori, meno per alcuni aspetti che ne hanno reso l’attuazione fin troppo facilitata.

La prova, per chi non lo sapesse, consisteva in tre parti:

Continua a leggere

Napoli, 2-3 marzo 2018: Secondo Seminario Internazionale in Didattica delle Lingue Classiche

napoli.06

Come ormai da lungo tempo annunciato, vi diamo notizia e conferma del Secondo Seminario Internazionale di GrecoLatinoVivo in Didattica delle Lingue Classiche, che si terrà a Napoli nei giorni 2 e 3 marzo 2018, al Teatro Mercadante, a due passi dal Maschio Angioino, per 18 ore di inteventi, in un’esperienza unica, che non sarà replicata.

Questo evento, unico nel suo genere, organizzato da GrecoLatinoVivo Convitto Nazionale “G. Bruno” di Maddaloni (CE), in collaborazione con Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Editori Laterza e Assimil Italia, vedrà la partecipazione di numerosi esperti internazionali che interverranno per mostrare come si possa rendere davvero efficace l’insegnamento delle lingue classiche, con particolare attenzione  volta proprio all’aspetto pratico e quotidiano in classe.

Partendo dalle più aggiornate ricerche analizzeremo la quotidiana prassi didattica, osservando i risvolti cognitivi e pratici di determinate tecniche che il docente può mettere in atto.


Potete scaricare il programma cliccando sul link sottostante.
Programma


Continua a leggere

Firenze, 16-17 marzo 2017: Primo Seminario Internazionale di GrecoLatinoVivo in Didattica delle Lingue Classiche


IL SEMINARIO È SOLD OUT!

POSTI DISPONIBILI TERMINATI! NON POSSIAMO ACCETTARE ULTERIORI ISCRIZIONI


Come ormai lungamente annunciato, vi diamo notizia e conferma del Primo Seminario Internazionale di GrecoLatinoVivo in Didattica delle Lingue Classiche, che si terrà a Firenze nei giorni 16 e 17 marzo 2017, al Teatro Niccolini, in pieno centro storico, a due passi dal Duomo.
Questo evento, unico nel suo genere, che non sarà ripetuto prima di altri tre o quattro anni, vedrà la partecipazione di numerosi esperti internazionali che interverranno per mostrare come si possa rendere davvero efficace l’insegnameschermata-2017-01-06-alle-16-08-19nto delle lingue classiche, con particolare attenzione  volta proprio all’aspetto pratico e quotidiano in classe.
Alla data del 9 marzo 2017 sono disponibili solo ancora 30 posti.

Partendo dalle più aggiornate ricerche analizzeremo la quotidiana prassi didattica, osservando i risvolti cognitivi e pratici di determinate tecniche che il docente può mettere in atto.
A questo link potete scoprire la scansione dettagliata delle giornate nei singoli interventi.


Potete scaricare il programma e il modulo di iscrizione cliccando sui link sottostanti.
italiano
– programma + modalità di iscrizione + convenzioni hotel (1 file)
– modulo di iscrizione cartaceo (da compilare ed inviare via mail)
         oppure
– modulo di iscrizione online (più veloce)

español
– programa
– formulario de inscripción en papel
– formulario de inscripción en linea

english
program
online registration form

lingua latina
– index seminarii et deversatio
pagina interretialis nomini dando 


Continua a leggere

Asterikios para Sakcharazadi

Tutti sanno dell’esistenza di Asterix in latino, ma pochissimi sono a conoscenza dell’esistenza di alcuni numeri (4 per la precisione) in Greco antico, oggi di non facile reperibilità.

Per ringraziarvi del grande affetto e della stima che ci avete dimostrato in questi mesi, vi vogliamo omaggiare di uno di questi: Asterikios para Sakcharazadi (Ἀστερίκιος παρά Σακχαραζάδι – edizioni Mamouth Comix, Grecia). Cliccando sull’immagine sottostante potrete scaricarlo. Non dimenticate di continuare a seguirci su GrecoLatinoVivo e… buon divertimento!


Asterikios para Sakcharazadi.jpg


>>>Segui GrecoLatinoVivo su Facebook!<<<


 

Docēre – anno 1. nr.1


Pubblichiamo, con il benestare di Vivarium novum, il primo numero della rivista Docēre, affinché  sia di essa possibile una nuova e sempre maggiore diffusione. Tale rivista ha visto la luce nel 2002 ed è stata pubblicata per due anni.
Interamente scaricabile cliccando sull’immagine qui sotto, può essere stampata, letta al computer o su un tablet, e contiene contributi e strumenti per la didattica delle lingue classiche.
Buona lettura.

libri-docere-anno-I-numero-1 (trascinato)

 

DSA e lingue classiche: un binomio impossibile?

Every student can learn,
just not on the same day
or the same way
(George Evans)

dislessia

Negli ultimi anni non è difficile per chi insegna in un liceo trovare, nelle proprie classi, studenti BES (Bisogni Educativi Speciali): tra questi la maggior parte sono studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Basta fare due chiacchiere con alunni o colleghi per rendersi conto che il 90% di loro non ha la benché minima idea di cosa sia la dislessia e quale sia la sua origine. Da questa ignorantia dilagante nasce l’idea di scrivere questo articolo: non solo per cercare di fare chiarezza tra docenti e discenti, ma anche e soprattutto per fare capire alle famiglie e agli allievi con DSA che il liceo classico non è una scelta da scartare a priori.

Continua a leggere

Firenze: corsi serali di latino e greco antico per adulti

A seguito dell’enorme numero di richieste pervenuteci, viene attivata una seconda classe di latino  per principianti, che si terrà il Lunedì sera, a partire dall’11 Gennaio (i posti per la classe del Mercoledì sono terminati). 

– Aggiornamento 30/12/2015
Alla data odierna la disponibilità dei posti è la seguente:
       • Per latino, solo 1 posto disponibile (Lunedì sera, orario 20:00-21:30). Termine iscrizioni: 11 Gennaio 2016.
       • Per greco – ISCRIZIONI CHIUSE.
Chiunque fosse interessato può contattarci all’indirizzo info@grecolatinovivo.it oppure telefonare al numero 320.5733716.
Le iscrizioni si chiudono al completamento dei posti disponibili.

– Aggiornamento 10/11/2015
Informiamo che a seguito di un accordo che si è perfezionato con enti pubblici, privati ed associazioni per la difesa delle lingue classiche, è stato deciso di abbassare il prezzo a 300€. 
Tutti coloro che hanno già pagato la quota di iscrizione di 200€ saranno dunque tenuti al pagamento del saldo di 100€ anziché 200€. Continua a leggere