La lezione del πάθει μάθος (pathei mathos)

Un momento difficile per riscoprire il valore della libertà quotidiana. Un abbraccio per tutti gli studenti che si sono laureati, spesso anche in videoconferenza, lontani da quegli affetti che hanno spesso sacrificato sé stessi per dare ai figli un’occasione di crescita.


di Giampiero Ruggiero – docente presso Istituto Rita Levi Montalcini, Casarano (Lecce)

Come pellegrini sicuri e baldanzosi nel bel mezzo del nostro viaggio, siamo stati improvvisamente travolti da una bufera che si era preannunciata come un breve e passeggero piovasco. Eppure un nemico minuscolo e invisibile è riuscito a metterci in ginocchio, paralizzando l’intero sistema economico-sociale su scala nazionale e mondiale e bloccando una società che fino ad ora era fiera d’essere veloce e dinamica, se non a volte fin troppo iperattiva.

Continua a leggere

Dantedì: la Divina Comoedia in Latino [download]

Il 25 Marzo è stato scelto come giorno di Dante, in quanto la tradizione vuole che proprio in questa data il Sommo Poeta entrasse negli Inferi.

Il Centro Nazionale di Studi Classici “GrecoLatinoVivo” mette a disposizione dei suoi lettori la traduzione in esametri, in latino, della Divina Commedia, composta dall’abate Vicentino Della Piazza nel 1848. Ci auguriamo che questo gioiello possa trovare il gusto dei nostri lettori e appassionati.

È possibile scaricare il file, cliccando sull’immagine qui in basso, riproduzione dell’artista Go Nagai di una delle celebri illustrazioni di Gustave Doré.

⤵️clicca l’immagine per effettuare il download ⤵️


Ultimi articoli


www.grecolatinovivo.it

Fiabe in latino per bambini: Fabellae Pueriles [download]

Negli anni 50 del seconolo scorso fu dato alle stampe uno splendido libro di fiabe per bambini: si tratta di “Fabellae Pueriles” di Ugo Enrico Paoli. Il testo presenta piccoli racconti in latino, i cui testi sono composti in esametri e pentametri.

La validità del testo, oltre alla pregevole fattura linguistica, sta anche nelle immagini che accompagnano i singoli versi, aiutandone la comprensione.
È possibile scaricare questo testo qui:

Consigli •

Per una migliore comprensione delle fiabe, il Centro Nazionale di Studi Classici sta animando alcune di queste fiabe con la computer grafica, rendendole ancora più appassionanti.

Scelestae Anates – Fiaba nr.2 del libro
Rusticus et tonsor – Fiaba nr. 8 del libro

Per seguirci su youtube e rimanere aggiornati sulle prossime produzioni video, iscrivetevi qui

Apprendere il latino da situazioni quotidiane: Latine Loquor di G. Schweider [download]

Nel 1953 veniva dato alle stampe un testo di grande efficacia per l’apprendimento del latino: è “Latine Loquor” di Georg Shweider, che, tramite la riproposizione di situazioni quotidiane (in una ripresa dell’opera di Vives), offre numerosi spunti per un apprendimento graduale del latino.

Potrete scaricarlo qui:


Per un’esperienza ancora più immersiva
COLLOQUIA AD LINGUAM LATINAM DISCENDAM

Il primo di questi dialoghi è stato da noi animato nella serie Colloquia ad Linguam Latinam Discendam, ed è visibile qui sotto (colloquium secundum):


GrecoLatinoVivo contro Covid-19 per #solidarietàdigitale

Siamo lieti e onorati di essere stati selezionati dal Ministero tra le aziende di Solidarietà Digitale.

Insieme ad altre realtà, grandi e piccole, siamo stati scelti per il nostro contributo allo sviluppo dell’E-Learning per il latino, e siamo gli unici rappresentanti della Latinitas nel portale.

Grazie a chi ci ha segnalato!

Qui il link con tutte le aziende scelte (pagina in continuo aggiornamento): https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/

LA DIDATTICA INCLUSIVA: CREARE UN AMBIENTE STIMOLANTE E PRODUTTIVO

tempo di lettura ⏱4 minuti

“Forse il maggiore degli errori pedagogici è di credere che un individuo impari soltanto quel dato particolare che studia in quel momento. L’apprendimento collaterale, la formazione di attitudini durature o di repulsioni può essere, e spesso è, molto più importante”

[Dewey, Esperienza e educazione]
Continua a leggere

E-Learning: Il Centro Nazionale di Studi Classici mette a disposizione dei docenti il materiale per la preparazione di lezioni

“Una stamus, disiecti procumbimus”

In un momento di forte crisi internazionale come quello che stiamo vivendo, con le scuole chiuse in Italia e i docenti alle prese con la didattica a distanza, il Centro Nazionale di Studi Classici decide, al fine di favorire il lavoro dei docenti, di mettere a disposizione di tutti loro il materiale video e interattivo pubblicato nell’arco di questi due mesi, rendendolo pubblico.

Tutti i docenti potranno così usufruire liberamente, per creare le loro lezioni per gli studenti, del materiale da noi creato, finora disponibile solo per i nostri sostenitori su Patreon.

Al tempo stesso, per ovviare a questo cambio di programma e dare la possibilità di usufruire di materiale in numero sempre maggiore, la produzione di video aumenterà e passerà da 2 a 4 per settimana.

Non dubitiamo che coloro che già ci sostengono su Patreon capiranno che l’evolversi della situazione richiede un cambio di rotta in corsa, poiché docenti e studenti abbiano a disposizione materiale, finora non ancora molto diffuso per le lingue classiche, utile all’apprendimento nello sviluppo dell’E-Learning.

•Per vedere il materiale già pubblicato e quello in produzione

clicca qui

Giampiero Marchi
Alessandro Taglioli
Centro Nazionale di Studi Classici “GrecoLatinoVivo”


Articolo sul Vivarium Novum de L’Espresso: una lettera del Prof. Alessandro Agus

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera, il cui contenuto sposiamo completamente, del Prof. Alessandro Agus, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Studi Classici, in cui, partendo dall’articolo del 4 Febbraio scorso apparso su L’Espresso, si mostra la genesi del Vivarium Novum, illustrando come il tutto nasca rendendo omaggio a Giorgio Punzo, filosofo che, muovendo da posizioni di disprezzo della donna e considerazioni omofobe, fu il primo teorizzatore delle dottrine olarreniche.

🇮🇹 PER LA LETTERA COMPLETA IN ITALIANO CLICCA QUI 🇮🇹


📚 HIC UT EPISTULAM LATINE CONSCRIPTAM LEGAS 📚


E se il Coronavirus fosse un’occasione per la scuola di domani?

Le ultime notizie ci parlano di una ulteriore settimana di chiusura delle scuole di tre regioni del Nord Italia, che salgono quindi a due. Alcuni docenti, consapevoli che i tempi sono stretti e la situazione andrà a ripercuotersi soprattutto sugli alunni, si stanno attrezzando in maniera, in molti casi, nuova.

Alcuni giorni fa è andata in onda una puntata speciale di Presa Diretta che ho potuto vedere solo grazie ai simpatici commenti in diretta di Vanverismo Pedagogico, pagina creata dal Prof. Cristiano Corsini, docente di Didattica Sperimentale a RomaTre, che mi ha reso la visione ben più digeribile di quanto non sarebbe stata altrimenti.

Durante tale puntata uno degli argomenti maggiormente toccati è stato, tra una Finlandia citata a sproposito e una soft skill, l’utilizzo delle tecnologie nella scuola, che però venivano presentate troppo spesso come una panacea che non può fermare il decadimento della scuola perché, signora mia, ai miei tempi era tutta un’altra cosa…

Continua a leggere