In Sicilia il Latino ed il Greco tornano in vita!

12039364_1659322724283717_175492796969624148_nIl 22 e 23 settembre scorso, presso l’Istituto Bartolo (sez. Classico, Scientifico, Scienze Umane) di Pachino (SR), si è svolto un Corso di Formazione che ha visto come relatore – formatore, il prof. Luigi Miraglia e alcuni suoi allievi e professori dell’Accademia Vivarium Novum: il belga Iulianus (Julien) Claeys Boùùaert, l’ungherese Eusebius (Özséb Áron) Tóth e l’allievo di III anno Lucianus (Luciano), originario di Floridia (SR).

Più di quaranta insegnanti da tutta la Sicilia hanno deciso, come noi, di partecipare a questo corso di formazione. In un momento come questo, in cui nella “Buona Scuola” non si parla d’altro che di formazione e di scuole che devono investire nella formazione degli insegnanti, la cosa che salta subito agli occhi all’Istituto “Bartolo” di Pachino, è l’entusiamo dei colleghi che hanno deciso di tentare una nova via docendi delle lingue classiche, è l’entusiamo del Dirigente Scolastico, prof. Vincenzo Pappalardo, che ha promosso e fortemente voluto questo incontro, per dare la possibilità non solo ai suoi docenti ma anche a tutti coloro che lo avessero voluto, di trovare per due giorni un’isola beata nella triste vita dei “corsi di formazione” che spesso, ahimè, servono a poco o a nulla.  Continua a leggere

“COLLOQUI: Quod tu in docendo potes” – Seminario per docenti di latino a Bienno (BS)

image2Giunge alla dodicesima edizione il consueto corso di formazione organizzato quest’anno dal Liceo Classico “Beccaria” di Milano e dalle prof.sse Claudia Brambilla ed Ivana Milani, da anni impegnate nella diffusione di nuove tecniche di insegnamento delle Lingue Classiche. Continua a leggere

Messina: corsi di latino e greco antico per adulti

logo_la_farinaIl Liceo Classico “G. La Farina” di Messina istituisce i corsi pomeridiani di latino e greco per adulti. I corsi sono tenuti sulla base del Metodo Natura di Hans Henning Ørberg ed introdotto in Italia dal Prof. Luigi Miraglia ed avranno inizio nel mese di Novembre. Continua a leggere

Come impariamo una lingua – parte terza

Per chi non l’avesse fatto, si consiglia di leggere la prima parte e la seconda parte di questa serie di articoli. In questo modo sarà più comprensibile la lettura di questo articolo.

rightleftanology2A questo punto del nostro percorso sarà ben chiaro come il cervello acquisisce una lingua straniera (qualunque essa sia) e quanto sia importante rispettare il ruolo dei due emisferi sulla base dei principi di direzionalità e modalità. Sarà anche chiaro che lo studente, secondo il cd. principio di  dominanza emisferica, avrà la tendenza ad ostacolare involontariamente il processo di acquisizione. Compito del docente sarà dunque evitare che questo avvenga, lavorando con gli studenti affinche essi, seguendo le direttive dell’insegnante, non frenino i processi naturali in ordine all’acquisizione linguistica. Continua a leggere

Metodo natura: Corso di formazione per docenti di Lettere a Pachino (SR)

11992313_1672091423004523_1984210295_nL’Istituto Superiore “Michelangelo Bartolo” di Pachino organizza due giorni di formazione sul Metodo Induttivo – Contestuale (detto anche “Ørberg” o “natura”) per il latino ed il greco antico. Il corso si terrà i giorni 22 e 23 Settembre p.v.dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede dell’Istituto e sarà aperto gratuitamente a tutti i docenti di Lettere degli istituti di istruzione superiore delle province di Siracusa, Ragusa, Catania e Messina.

Il corso sarà tenuto dal Professor Luigi Miraglia, latinista e filologo classico, fondatore dell’Accademia “Vivarium Novum” di Roma, che ha introdotto in Italia ed esteso al greco il metodo ideato da Hans Henning Ørberg.

Per informazioni telefonare alla prof.ssa Ivana Scarpetta: tel. 3335224860.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Istituto.