Intervista con un preside: il professor Vincenzo Pappalardo

PappalardoI giorni 22 e 23 dello scorso settembre si è tenuto a Pachino (SR) un corso di formazione per docenti, aperto anche agli studenti, con ospite il prof. Miraglia ed altri docenti dell’Accademia Vivarium Novum.

Abbiamo voluto porre alcune domande al Dirigente Scolastico dell’Istituto Michelangelo Bartolo, prof. Vincenzo Pappalardo, in cui tale evento si è svolto, per capire come è nata l’idea di aprire l’insegnamento delle lingue classiche al metodo induttivo – contestuale, e quali sono i progetti futuri di quella che sembra diventare una vera e propria rivoluzione didattica in Sicilia. Continua a leggere

Metodo natura: Corso di formazione per docenti di Lettere a Pachino (SR)

11992313_1672091423004523_1984210295_nL’Istituto Superiore “Michelangelo Bartolo” di Pachino organizza due giorni di formazione sul Metodo Induttivo – Contestuale (detto anche “Ørberg” o “natura”) per il latino ed il greco antico. Il corso si terrà i giorni 22 e 23 Settembre p.v.dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede dell’Istituto e sarà aperto gratuitamente a tutti i docenti di Lettere degli istituti di istruzione superiore delle province di Siracusa, Ragusa, Catania e Messina.

Il corso sarà tenuto dal Professor Luigi Miraglia, latinista e filologo classico, fondatore dell’Accademia “Vivarium Novum” di Roma, che ha introdotto in Italia ed esteso al greco il metodo ideato da Hans Henning Ørberg.

Per informazioni telefonare alla prof.ssa Ivana Scarpetta: tel. 3335224860.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Istituto.