Firenze: corsi serali di latino e greco antico per adulti

A seguito dell’enorme numero di richieste pervenuteci, viene attivata una seconda classe di latino  per principianti, che si terrà il Lunedì sera, a partire dall’11 Gennaio (i posti per la classe del Mercoledì sono terminati). 

– Aggiornamento 30/12/2015
Alla data odierna la disponibilità dei posti è la seguente:
       • Per latino, solo 1 posto disponibile (Lunedì sera, orario 20:00-21:30). Termine iscrizioni: 11 Gennaio 2016.
       • Per greco – ISCRIZIONI CHIUSE.
Chiunque fosse interessato può contattarci all’indirizzo info@grecolatinovivo.it oppure telefonare al numero 320.5733716.
Le iscrizioni si chiudono al completamento dei posti disponibili.

– Aggiornamento 10/11/2015
Informiamo che a seguito di un accordo che si è perfezionato con enti pubblici, privati ed associazioni per la difesa delle lingue classiche, è stato deciso di abbassare il prezzo a 300€. 
Tutti coloro che hanno già pagato la quota di iscrizione di 200€ saranno dunque tenuti al pagamento del saldo di 100€ anziché 200€. Continua a leggere

GrecoLatinoSkype: corsi online di latino e greco

[ultimo aggiornamento: novembre 2016]

skype1
Anche quest’anno il Centro di Studi Classici GrecoLatinoVivo dà il via al progetto GrecoLatinoSkype: corsi online di latino e greco per adulti, studenti liceali ed universitari.

Coloro che vivono in città in cui sono assenti corsi di latino e greco con il metodo natura o quanti vogliano semplicemente imparare la lingua comodamente da casa o dall’ufficio possono acquistare un corso personalizzato sulla base delle loro esigenze.

I corsi, attraverso la lettura, l’ascolto e gli esercizi di comprensione e produzione scritta e orale, permettono agli studenti di apprendere naturalmente il latino ed il greco antico, con l’utilizzo di manuali interamente scritti in lingua, secondo il metodo induttivo contestuale ideato da Hans Henning Ørberg. L’apprendimento diventa così un processo naturale e piacevole; le nozioni grammaticali indispensabili non rimangono formule astratte da imparare a memoria, ma sono parte di un processo di riflessione che serve ad organizzare quanto appreso prima induttivamente. In tal modo si apprenderanno gli aspetti della lingua e della cultura per mezzo di un affascinante e continuo  esercizio vivo ed attivo.

Costi
I corsi, tenuti dal vivo con visuale su docente e lavagna (come nelle foto che seguono)prevedono lezioni di un’ora al costo di 25 euro.

Per informazioni, scrivere a info@grecolatinovivo.it

Comenius: il latino come forza unificatrice dell’Umanità

Comenio ritratto da Rembrandt

Comenius ritratto da Rembrandt

Dal 1970 in poi si è assistito ad un interesse sempre crescente per la glottodidattica e tutto ciò che precede questa data viene etichettato in genere come metodo grammaticale-traduttivo… ma il passato di questa professione è veramente così monolitico? E soprattutto: l’insegnamento secondo il metodo induttivo-contestuale è davvero un fenomeno esclusivo del ventesimo secolo (evolutosi dal comportamentismo agli approcci comunicativi)? Partendo da queste domande riflettiamo su ciò che comunemente viene definito “metodo tradizionale” e concludiamo per ora il nostro viaggio attraverso i secoli con Comenius. Continua a leggere

Nasce a Firenze il Centro di Studi Classici GrecoLatinoVivo

Con il patrocinio di scuolatoscana, sul solco di questo progetto e dall’esperienza che ci deriva dagli anni di insegnamento delle lingue classiche, nasce a Firenze il Centro di Studi Classici GrecoLatinoVivo .

L’obiettivo primario della scuola è l’insegnamento delle lingue classiche, diffondendo al tempo stesso un nuovo modo di concepire il latino ed il greco in studenti e docenti con corsi unicamente tenuti con metodo natura. Continua a leggere

Perché far studiare il latino (ed il greco) ai nostri ragazzi nell’era di Internet?

studiare-latinoNei tre articoli precedenti della serie “Come impariamo una lingua” abbiamo cercato di analizzare il modo in cui funziona il cervello nell’apprendimento delle lingue e, sulla base delle ricerche scientifiche, come sia possibile una didattica diversa delle lingue classiche che rispetti quei processi di apprendimento. Abbiamo osservato come lo studente possa giungere a possedere (e non solo a conoscere) il latino ed il greco e come alcune tecniche didattiche che il docente mette in atto possano permettere il raggiungimento di questo scopo.

Manca però, a questo punto, la risposta ad una domanda fondamentale che ancora non ci siamo posti, cioè perché, oggi, in un’epoca così fluida, è ancora necessario (ed anzi, fondamentale) studiare le lingue classiche. Continua a leggere

Intervista con un preside: il professor Vincenzo Pappalardo

PappalardoI giorni 22 e 23 dello scorso settembre si è tenuto a Pachino (SR) un corso di formazione per docenti, aperto anche agli studenti, con ospite il prof. Miraglia ed altri docenti dell’Accademia Vivarium Novum.

Abbiamo voluto porre alcune domande al Dirigente Scolastico dell’Istituto Michelangelo Bartolo, prof. Vincenzo Pappalardo, in cui tale evento si è svolto, per capire come è nata l’idea di aprire l’insegnamento delle lingue classiche al metodo induttivo – contestuale, e quali sono i progetti futuri di quella che sembra diventare una vera e propria rivoluzione didattica in Sicilia. Continua a leggere