Una scelta di vita: Catullo e la libertà del poeta

Catullo non è solo il conto dei baci, il resoconto di un amore bello come un naufragio dipinto. Dietro le raffinatezze, la dissoluzione, i sentimenti contrastanti e lo sprezzo, stanno precise motivazioni e altrettante risposte: le scelte poetiche corrispondono a precise scelte di vita.

Continua a leggere

Il latino in quarantena: un progetto di inclusione e la lettera di una professoressa ai suoi allievi

Maria Di Puorto, docente presso il Convitto Nazionale Maria Luigia, insegna in una prima media e in una prima Liceo Classico. Come tutti, si è trovata ad affrontare una situazione nuova, con dinamiche nuove, dovuta alla quarantena e alla didattica a distanza.

Ha così deciso di unire i suoi studenti in un progetto comune, mettendo insieme le due classi che hanno a distanza recitato in dialoghi, con i più grandi spesso nelle vesti di docenti o genitori, e i più piccoli nelle vesti di figli o alunni.

Continua a leggere

Quanto tempo abbiamo? La risposta di Seneca

Il tempo è un alleato volubile e un nemico silenzioso. A tutti capita di perderne, a nessuno di acquisirne. L’esperienza del tempo ci accomuna tutti, indipendentemente dalle differenze che ci rendono diversi e dalle corrispondenze che ci rendono tutti quanti umani. 

Possiamo aggiungere molte cose alla nostra vita, ma il tempo si consuma inesorabile: quando diciamo di aver perso una giornata dietro a quel problema, nessuno sarà in grado di restituircela.

Continua a leggere