Per celebrarel’ingresso in qualità di membro associato nella ALTE, l’Associazione dei Certificatori Linguistici Europei, il Centro Nazionale di Studi Classici promuove per lunedì 5 giugno un test di autovalutazione sul modello dei test di certificazione linguistica per le lingue moderne, progressivo e strutturato su livelli.
• In cosa consiste il test?
Il test, unico nel suo genere, consiste in una batteria di 16 esercizi divisi in 3 sezioni che comprendono la valutazione delle abilità secondo le linee guida delle certificazioni linguistiche: ascolto, lettura, comprensione, composizione e abilità attive.
La batteria di test è a difficoltà crescente e a sbarramento, permettendo l’accesso ai livelli successivi solo al superamento del punteggio minimo per singola sezione (ad esempio, se non avrò superato gli esercizi del primo blocco, non potrò accedere agli esercizi del blocco successivo).
Il test è aperto a tutti: studenti liceali e universitari, docenti, curiosi, appassionati.
Il test è in lingua target (latino) e quindi è aperto a partecipanti di tutti i Paesi.

• Quando si tiene, durata, modalità di esecuzione
Il test si tiene in due sessioni a numero chiuso, (con un limite di 100 partecipanti), online su piattaforma proprietaria, il giorno lunedì 5 giugno dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 18 alle 20.
Il test ha durata variabile dai 20 minuti ad un’ora e mezzo, a seconda che il partecipante superi o meno tutti i livelli previsti.
È possibile avviare il test solo nelle fasce orarie previste, ma è possibile terminarlo fuori da quelle fasce orarie, una volta iniziato. Non è possibile avviare il test in altri giorni o fasce orarie.
Una volta iniziato, il test non può essere interrotto.

• Modalità di iscrizione
È possibile iscriversi al test al seguente modulo google.
Si riceverà una email circa un’ora prima dell’apertura del test per accedere alla piattaforma della Certificazione Linguistica del Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo.
Poiché il test è molto articolato, è possibile effettuarlo solo da computer o pc.
Si precisa che il test, in quanto autovalutativo, non dà diritto a certificati di frequenza.
