Avvicinare i giovani al latino: Ciceronis Filius [download]

tempo di lettura ⏱4 minuti

Già da alcuni anni, le direttive ministeriali prevedono che, insieme alla lingua latina, gli studenti abbiano contezza anche di quella cultura che l’ha generata: una difficoltà che spesso i docenti lamentano, per la scarsità del materiale presente sul mercato.
Un testo di un illustre latinista può però correre in loro aiuto.

Classificazione: 5 su 5.
Continua a leggere

Il latino che rivive in Italia

⏱ tempo di lettura: 3 minuti

Da alcuni anni si assiste ad una rinascita, da Nord a Sud, delle Lingue Classiche, con la creazione di numerosi Centri di Studio che divulgano le lingue classiche ad una platea sempre più attratta e curiosa.

Quando, ormai cinque anni fa, abbiamo dato vita a questo portale, primi in Italia a mettere al centro la riflessione didattica sul latino con una chiave divulgativa, non avremmo mai immaginato cosa sarebbe successo nell’arco di poco tempo.
Facebook era infatti un territorio ancora abbastanza neutro, in cui la politica si era appena affacciata, ed era un ambiente abbastanza sereno, privo di fake news e in cui ancora le sponsorizzazioni non avevamo preso troppo piede.

Per questo motivo era un ambiente ricettivo nei confronti delle proposte culturali, in una nicchia che si dimostrava interessata a quello che proponevamo e ancora proponiamo. Abbiamo fatto appena in tempo, prima che FB crollasse nelle iscrizioni, come i dati degli ultimi mesi dimostrano.

Inizialmente, però, molti nel nostro stesso ambiente non riconoscevano questo nuovo mezzo di comunicazione, quello social, come qualcosa che potesse essere utilizzato per mostrare ad una platea diversamente non raggiungibile un movimento, come quello che si interessa della didattica delle lingue classiche.

Oggi, cinque anni dopo, le cose sono cambiate, e stiamo assistendo ad una nascita di molti Centri di Studio e Ricerca, perlopiù privati, ma affiancati da Enti pubblici, che si occupano di latino portando avanti una didattica con metodi diretti di insegnamento o di divulgazione, collaborando con scuole e docenti che vi operano, che organizzano seminari ed eventi, che rendono nuovamente viva una lingua ritenuta troppo a lungo morta, camminando sulle impronte lasciate dalle Accademie degli Umanisti.

Qui presentiamo non solo le più importanti fra queste, ma anche quelle più aperte a sinergie e collaborazioni, fra di loro o con Università e Istituti presenti sul territorio: questo infatti è stato il valore aggiunto di questi nuovi poli culturali, che stanno cambiando lentamente e inesorabilmente il pensiero collettivo sulle lingue classiche, con una impennata di interesse tutto italiano che fino a qualche anno fa era inimmaginabile.

Continua a leggere