Il latino che rivive in Italia

⏱ tempo di lettura: 3 minuti

Da alcuni anni si assiste ad una rinascita, da Nord a Sud, delle Lingue Classiche, con la creazione di numerosi Centri di Studio che divulgano le lingue classiche ad una platea sempre più attratta e curiosa.

Quando, ormai cinque anni fa, abbiamo dato vita a questo portale, primi in Italia a mettere al centro la riflessione didattica sul latino con una chiave divulgativa, non avremmo mai immaginato cosa sarebbe successo nell’arco di poco tempo.
Facebook era infatti un territorio ancora abbastanza neutro, in cui la politica si era appena affacciata, ed era un ambiente abbastanza sereno, privo di fake news e in cui ancora le sponsorizzazioni non avevamo preso troppo piede.

Per questo motivo era un ambiente ricettivo nei confronti delle proposte culturali, in una nicchia che si dimostrava interessata a quello che proponevamo e ancora proponiamo. Abbiamo fatto appena in tempo, prima che FB crollasse nelle iscrizioni, come i dati degli ultimi mesi dimostrano.

Inizialmente, però, molti nel nostro stesso ambiente non riconoscevano questo nuovo mezzo di comunicazione, quello social, come qualcosa che potesse essere utilizzato per mostrare ad una platea diversamente non raggiungibile un movimento, come quello che si interessa della didattica delle lingue classiche.

Oggi, cinque anni dopo, le cose sono cambiate, e stiamo assistendo ad una nascita di molti Centri di Studio e Ricerca, perlopiù privati, ma affiancati da Enti pubblici, che si occupano di latino portando avanti una didattica con metodi diretti di insegnamento o di divulgazione, collaborando con scuole e docenti che vi operano, che organizzano seminari ed eventi, che rendono nuovamente viva una lingua ritenuta troppo a lungo morta, camminando sulle impronte lasciate dalle Accademie degli Umanisti.

Qui presentiamo non solo le più importanti fra queste, ma anche quelle più aperte a sinergie e collaborazioni, fra di loro o con Università e Istituti presenti sul territorio: questo infatti è stato il valore aggiunto di questi nuovi poli culturali, che stanno cambiando lentamente e inesorabilmente il pensiero collettivo sulle lingue classiche, con una impennata di interesse tutto italiano che fino a qualche anno fa era inimmaginabile.

CENTRO NAZIONALE DI STUDI CLASSICI

Nato nel 2015, con corsi prima a Firenze e poi a Bologna, Parma, Pisa, Padova e Milano, ha un blog (questo!) con 150mila lettori l’anno, 2 convegni internazionali all’attivo, eventi, più di 170 corsi e oltre 3000 iscritti tra corsi, eventi e convegni.
Il prossimo corso/evento sarà LILIVM3, che già ha superato quota 120 iscritti, e che si terrà a nella campagna toscana dal 26 al 29 Marzo 2020.

Il Centro si occupa di divulgazione, tramite questo blog, e organizza corsi ed eventi, con particolare attenzione agli elementa della lingua e ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con un Dipartimento specifico che tiene corsi di formazione nelle scuole e segue moltissimi studenti.

🔗sito: www.grecolatinovivo.it
🔗LILIVM3: lilium.grecolatinovivo.it
🔗Dipartimento Didattica Bes e Dsa: bes.grecolatinovivo.it

SCHOLA HUMANISTICA

Nata nel 2018, ha sede a Padova, ne è direttore Giuseppe Marcellino che, insieme a Paolo Pezzuolo, organizza principalmente seminari su autori classici o umanisti, attraverso weekend e giornate di studio, sia in presenza che online, in particolare dedicati a chi abbia dimestichezza con la pratica attiva della lingua.
Nei link che seguono potrete trovare ogni informazione sulla scuola e sui prossimi eventi.

🔗sito: http://www.scholahumanistica.com
🔗seminari: https://scholahumanistica.com/workshops/

SCHOLA LATINA

Con sede a Montella (AV), guidata da Roberto Carfagni, organizza ogni anno a Luglio un corso di latino di 3 settimane, con docenti internazionali.
Gli studenti che partecipano provengono da tutto il mondo e offrono una esperienza di altissimo livello. Anche in questo caso l’attenzione è principalmente rivolta agli autori, ma è previsto anche un corso per principianti assoluti, oltre che corsi di formazione.

🔗corso estivo 2020: https://scholalatina.it/scholae-aestivae-in-italia/

ISTITUTO ITALIANO DI STUDI CLASSICI

A seguito dell’esperienza con la Scuola di Latino Vivo, nata nel 2015, il lavoro dei fondatori Federico Pirrone e Alessandro Agus si porta sull’Istituto Italiano di Studi Classici, che ne è naturale prosecuzione.
Il Centro ha sede a Roma e organizza corsi di lingua latina e greca, ma è notizia di qualche settimana fa l’apertura di una sede a Salerno.

🔗sito: https://www.iisc-edu.com/

RETE ØRBERG: CAMPANIA

Nata grazie all’infaticabile lavoro di Sergio Arizzi, docente liceale, la Rete Ørberg Campania è una associazione che unisce docenti dell’area campana interessati alla didattica con metodo Ørberg. Consigliamo a tutti i docenti presenti nell’area di prendervi contatti e partecipare all’ottimo lavoro che questa squadra svolge nel divulgare e trovare soluzioni per la didattica del latino.

🔗Pagina FB: https://www.facebook.com/reteorbergcampania/


Molte di queste realtà collaborano fra di loro per divulgare al massimo grado le lingue classiche in tutta Italia, con contatti anche in Europa, organizzando e partecipando a eventi di formazione e diffusione.
È evidente infatti che i risultati ottenuti siano dovuti alla sinergia che alcune di queste realtà hanno saputo creare, ognuna nel proprio campo specifico e con modi propri, chi con corsi di lingua, chi con eventi, chi con attività di formazione, in un clima che fa bene a questi studi, ma anche e soprattutto al nostro Paese.

Giampiero Marchi

Un pensiero su “Il latino che rivive in Italia

  1. Pingback: Il latino che rivive in Italia — GrecoLatinoVivo – Revolver Boots

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.