Quanto tempo abbiamo? La risposta di Seneca

Il tempo è un alleato volubile e un nemico silenzioso. A tutti capita di perderne, a nessuno di acquisirne. L’esperienza del tempo ci accomuna tutti, indipendentemente dalle differenze che ci rendono diversi e dalle corrispondenze che ci rendono tutti quanti umani. 

Possiamo aggiungere molte cose alla nostra vita, ma il tempo si consuma inesorabile: quando diciamo di aver perso una giornata dietro a quel problema, nessuno sarà in grado di restituircela.

Continua a leggere

La lezione del πάθει μάθος (pathei mathos)

Un momento difficile per riscoprire il valore della libertà quotidiana. Un abbraccio per tutti gli studenti che si sono laureati, spesso anche in videoconferenza, lontani da quegli affetti che hanno spesso sacrificato sé stessi per dare ai figli un’occasione di crescita.


di Giampiero Ruggiero – docente presso Istituto Rita Levi Montalcini, Casarano (Lecce)

Come pellegrini sicuri e baldanzosi nel bel mezzo del nostro viaggio, siamo stati improvvisamente travolti da una bufera che si era preannunciata come un breve e passeggero piovasco. Eppure un nemico minuscolo e invisibile è riuscito a metterci in ginocchio, paralizzando l’intero sistema economico-sociale su scala nazionale e mondiale e bloccando una società che fino ad ora era fiera d’essere veloce e dinamica, se non a volte fin troppo iperattiva.

Continua a leggere

Avvicinare i giovani al latino: Ciceronis Filius [download]

tempo di lettura ⏱4 minuti

Già da alcuni anni, le direttive ministeriali prevedono che, insieme alla lingua latina, gli studenti abbiano contezza anche di quella cultura che l’ha generata: una difficoltà che spesso i docenti lamentano, per la scarsità del materiale presente sul mercato.
Un testo di un illustre latinista può però correre in loro aiuto.

Classificazione: 5 su 5.
Continua a leggere

Il lavoro di squadra nell’apprendimento delle lingue classiche

Lo studio delle lingue classiche è tradizionalmente visto come un lavoro solitario dello studente con sé stesso e con il testo, ma cosa succede se applichiamo attività di squadra all’interno della consulta prassi didattica di queste materie? Il nostro Daniele Grillo, partendo da analisi generali, muove alcune riflessioni e qualche proposta.

tempo di lettura ⏱ 3 minuti

Se uno dei pilastri portanti dei metodi diretti per l’insegnamento delle lingue classiche è l’uso attivo della lingua, non bisogna dimenticarsi che per costruire una casa di pilastri ne servono molteplici; un progetto può diventare efficace solo grazie ad un sistema didattico, cioè ad un pluralità di elementi che aiutano l’apprendimento: il solo uso della lingua non può infatti essere completamente efficace senza una visione più ampia e sistemica.

Continua a leggere

Seconda prova al Classico: bella, ma Plutarco ti spoilera Tacito.

È uscita la seconda prova, e a qualche ora diamo il nostro parere su di essa, che ci trova, lo diciamo subito, completamente d’accordo nella sua modalità, con pre-testo, testo da tradurre e sottotesto, analisi e confronti con altri autori, meno per alcuni aspetti che ne hanno reso l’attuazione fin troppo facilitata.

La prova, per chi non lo sapesse, consisteva in tre parti:

Continua a leggere

Napoli, 2-3 marzo 2018: Secondo Seminario Internazionale in Didattica delle Lingue Classiche

napoli.06

Come ormai da lungo tempo annunciato, vi diamo notizia e conferma del Secondo Seminario Internazionale di GrecoLatinoVivo in Didattica delle Lingue Classiche, che si terrà a Napoli nei giorni 2 e 3 marzo 2018, al Teatro Mercadante, a due passi dal Maschio Angioino, per 18 ore di inteventi, in un’esperienza unica, che non sarà replicata.

Questo evento, unico nel suo genere, organizzato da GrecoLatinoVivo Convitto Nazionale “G. Bruno” di Maddaloni (CE), in collaborazione con Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Editori Laterza e Assimil Italia, vedrà la partecipazione di numerosi esperti internazionali che interverranno per mostrare come si possa rendere davvero efficace l’insegnamento delle lingue classiche, con particolare attenzione  volta proprio all’aspetto pratico e quotidiano in classe.

Partendo dalle più aggiornate ricerche analizzeremo la quotidiana prassi didattica, osservando i risvolti cognitivi e pratici di determinate tecniche che il docente può mettere in atto.


Potete scaricare il programma cliccando sul link sottostante.
Programma


Continua a leggere

Firenze, 16-17 marzo 2017: Primo Seminario Internazionale di GrecoLatinoVivo in Didattica delle Lingue Classiche


IL SEMINARIO È SOLD OUT!

POSTI DISPONIBILI TERMINATI! NON POSSIAMO ACCETTARE ULTERIORI ISCRIZIONI


Come ormai lungamente annunciato, vi diamo notizia e conferma del Primo Seminario Internazionale di GrecoLatinoVivo in Didattica delle Lingue Classiche, che si terrà a Firenze nei giorni 16 e 17 marzo 2017, al Teatro Niccolini, in pieno centro storico, a due passi dal Duomo.
Questo evento, unico nel suo genere, che non sarà ripetuto prima di altri tre o quattro anni, vedrà la partecipazione di numerosi esperti internazionali che interverranno per mostrare come si possa rendere davvero efficace l’insegnameschermata-2017-01-06-alle-16-08-19nto delle lingue classiche, con particolare attenzione  volta proprio all’aspetto pratico e quotidiano in classe.
Alla data del 9 marzo 2017 sono disponibili solo ancora 30 posti.

Partendo dalle più aggiornate ricerche analizzeremo la quotidiana prassi didattica, osservando i risvolti cognitivi e pratici di determinate tecniche che il docente può mettere in atto.
A questo link potete scoprire la scansione dettagliata delle giornate nei singoli interventi.


Potete scaricare il programma e il modulo di iscrizione cliccando sui link sottostanti.
italiano
– programma + modalità di iscrizione + convenzioni hotel (1 file)
– modulo di iscrizione cartaceo (da compilare ed inviare via mail)
         oppure
– modulo di iscrizione online (più veloce)

español
– programa
– formulario de inscripción en papel
– formulario de inscripción en linea

english
program
online registration form

lingua latina
– index seminarii et deversatio
pagina interretialis nomini dando 


Continua a leggere

Da Cappuccetto Rosso a Catilina: altri strumenti per la didattica delle lingue classiche


cappuccetto-rosso-001In questo precedente articolo abbiamo già visto come sia possibile utilizzare traduzioni di testi o canzoni moderne per la didattica del latino e del greco.
Per il docente che intendesse utilizzare traduzioni latine di canzoni, favole o romanzi recenti, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Da tempo infatti ci s’è accorti dell’efficacia didattica dell’adoperare a lezione, soprattutto ai primi livelli d’apprendimento, storie che siano già note agli alunni. Forse al biennio molti studenti si troveranno spaesati in mezzo ai diversi nomi coinvolti nella congiura di Catalina, ma difficilmente ne troveremo uno cui non siano familiari i personaggi delle storie di Cappuccetto Rosso, di Asterix ed Obelix o di Harry Potter
Continua a leggere

Verona: corsi di latino 2016/2017

allegati396401

Anche quest’anno, come ormai da molti anni, la Sodalitas Latina Veronensische aderisce al progetto GrecoLatinoVivo, organizza corsi di lingua latina a Verona.

Con incontri settimanali di 1h30 ciascuno, per un totale di 24 lezioni, a partire da Lunedì 3 Ottobre, i discenti apprenderanno il Latino approfondendo al tempo stesso lingua e cultura, partendo dalle basiper arrivare alla lettura scorrevole degli autori, con il Metodo Induttivo Contestuale. Il  corso si articola in 4 anni. Continua a leggere

Tradurre Rovazzi è una cosa seria: errori e riflessioni

IMG_0991.PNGNegli ultimi dieci giorni ha avuto grande risalto e grande impatto mediatico la traduzione in latino (o in un presunto tale) che il Prof. Gennaro Amandonico ha fatto della hit estiva di Fabio Rovazzi “Andiamo a comandare”.
Desideriamo specificare fin da subito che non siamo per nulla contrari a questo genere di operazioni, ed anzi crediamo che possano essere di grande utilità didattica, ma è necessario, come vedremo, che esse siano pensate e messe in atto in maniera assai seria e ponderata. Il nostro non è dunque un attacco che mira alla difesa di una sorta di sacralità sepolcrale del latino (e chi ci segue conosce bene le nostre convinzioni a riguardo), ma mirerà a spiegare perché quello che è stato fatto è inammissibile, ma ancor più grave è il fatto che un numero spropositato di docenti di latino abbia condiviso entusiasticamente quest’opera. Ci aspettiamo che un numero molto alto di studenti si rivolti contro di noi, ma rispondiamo loro che il compito di un docente di latino è di insegnare il latino, non una sorta di latinorum che nulla ha a che vedere con gli auctores.
Continua a leggere