Arianna: il filo dell’abbandono

Abbandonata da Teseo, Arianna viene ascoltata dagli dei, e di un dio diventa la sposa. A raccontare quest’episodio noto del mito si cimentò anche Catullo che, nel suo famoso epillio, intreccia sapientemente la storia di un abbandono con la storia di un amore felice, quello di Peleo e Teti.


Arianna, illustrazione di Giovanna Marsilio.
© Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione e l’utilizzo in ogni sua forma quando non espressamente concesso dagli aventi diritto.
Continua a leggere

Odisseo: un viaggio che non finisce mai

Il fascino di Odisseo e le sue vicende possono essere riassunte nelle complessità etimologiche legate al suo nome e farci scorgere il viaggio dopo il viaggio che Tiresia gli annuncia ma che altri grandi poeti hanno immaginato, anche di recente.


Odisseo, illustrazione di Giovanna Marsilio.
© Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione e l’utilizzo in ogni sua forma quando non espressamente concesso dagli aventi diritto.

Se c’è una cosa che desta sempre un po’ di stupore nei lettori dell’Odissea è la sua natura narrativamente composita: come in un puzzle la Telemachia si incastra alla narrazione che Odisseo stesso fa, approdato esule e privo di tutto a Scheria, a quella corte dei Feaci in cui possiamo incontrare anche Demodoco, dalla cui bocca sentiamo narrare l’inganno del cavallo e la distruzione di Troia.

Continua a leggere

La scelta di Achille

L’Iliade si apre coi dolori inflitti ai Greci da Achille e si chiude con il grande lutto per i Troiani, i funerali di Ettore. Considerando che Achille è un personaggio che per la maggior parte del poema non prende parte alla battaglia, cerchiamo di delinearne un ritratto che dia conto soprattutto della sua iconicità.

Achille, illustrazione di Giovanna Marsilio.
© Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione e l’utilizzo in ogni sua forma quando non espressamente concesso dagli aventi diritto.

Tra i tanti sogni che ci caratterizzano come esseri umani, quello di essere immortali, di sopravvivere alla propria carne, è forse il più umano di tutti. Come affermava un giovane poeta, «tutto al mondo passa, | e quasi orma non lascia.»

Continua a leggere

Bella e dannata: lo sguardo di Medusa

Nel mito Medusa non era inizialmente donna divina e terribile, ma nata bellissima è vittima dello strupro di Posidone, e di una mentalità che, allora come oggi, trasforma troppo spesso le vittime in mostri.


Rassegnazione, tristezza, rimpianto. Sono queste alcune delle sensazioni che accompagnano gli esuli di ogni tempo. A farcelo capire, tra i tanti, c’è anche Ovidio, il tenerorum lusor amorum (Tristia, IV, 10) che si trovò escluso, lontano da quella città di cui aveva saputo cantare fasti, costumi e virtù. 

Medusa, illustrazione di Giovanna Marsilio.
© Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione e l’utilizzo in ogni sua forma quando non espressamente concesso dagli aventi diritto.

Una vicenda umana, quella di Ovidio, di cui conosciamo soprattutto i risvolti personali, grazie alle numerose poesie che egli dedicò agli anni dell’esilio. Tra i tanti esempi che potremmo citare, è significativa una metafora che il poeta impiega per descrivere la propria condizione:

Continua a leggere

Una scelta di vita: Catullo e la libertà del poeta

Catullo non è solo il conto dei baci, il resoconto di un amore bello come un naufragio dipinto. Dietro le raffinatezze, la dissoluzione, i sentimenti contrastanti e lo sprezzo, stanno precise motivazioni e altrettante risposte: le scelte poetiche corrispondono a precise scelte di vita.

Continua a leggere

Quanto tempo abbiamo? La risposta di Seneca

Il tempo è un alleato volubile e un nemico silenzioso. A tutti capita di perderne, a nessuno di acquisirne. L’esperienza del tempo ci accomuna tutti, indipendentemente dalle differenze che ci rendono diversi e dalle corrispondenze che ci rendono tutti quanti umani. 

Possiamo aggiungere molte cose alla nostra vita, ma il tempo si consuma inesorabile: quando diciamo di aver perso una giornata dietro a quel problema, nessuno sarà in grado di restituircela.

Continua a leggere