Odisseo: un viaggio che non finisce mai

Il fascino di Odisseo e le sue vicende possono essere riassunte nelle complessità etimologiche legate al suo nome e farci scorgere il viaggio dopo il viaggio che Tiresia gli annuncia ma che altri grandi poeti hanno immaginato, anche di recente.


Odisseo, illustrazione di Giovanna Marsilio.
© Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione e l’utilizzo in ogni sua forma quando non espressamente concesso dagli aventi diritto.

Se c’è una cosa che desta sempre un po’ di stupore nei lettori dell’Odissea è la sua natura narrativamente composita: come in un puzzle la Telemachia si incastra alla narrazione che Odisseo stesso fa, approdato esule e privo di tutto a Scheria, a quella corte dei Feaci in cui possiamo incontrare anche Demodoco, dalla cui bocca sentiamo narrare l’inganno del cavallo e la distruzione di Troia.

Continua a leggere

La scelta di Achille

L’Iliade si apre coi dolori inflitti ai Greci da Achille e si chiude con il grande lutto per i Troiani, i funerali di Ettore. Considerando che Achille è un personaggio che per la maggior parte del poema non prende parte alla battaglia, cerchiamo di delinearne un ritratto che dia conto soprattutto della sua iconicità.

Achille, illustrazione di Giovanna Marsilio.
© Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione e l’utilizzo in ogni sua forma quando non espressamente concesso dagli aventi diritto.

Tra i tanti sogni che ci caratterizzano come esseri umani, quello di essere immortali, di sopravvivere alla propria carne, è forse il più umano di tutti. Come affermava un giovane poeta, «tutto al mondo passa, | e quasi orma non lascia.»

Continua a leggere

Elena, bellezza dai mille volti

Un teschio non troppo dissimile agli altri”.
Questo rimane di Elena secondo Luciano di Samosata1: e Menippo, protagonista del dialogo, si chiede come sia possibile che tanti uomini abbiano tanto sofferto ‘per un bel faccino’.


Elena, illustrazione di Giovanna Marsilio.
© Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione e l’utilizzo in ogni sua forma quando non espressamente concesso dagli aventi diritto.
Continua a leggere