Il lavoro di squadra nell’apprendimento delle lingue classiche

Lo studio delle lingue classiche è tradizionalmente visto come un lavoro solitario dello studente con sé stesso e con il testo, ma cosa succede se applichiamo attività di squadra all’interno della consulta prassi didattica di queste materie? Il nostro Daniele Grillo, partendo da analisi generali, muove alcune riflessioni e qualche proposta.

tempo di lettura ⏱ 3 minuti

Se uno dei pilastri portanti dei metodi diretti per l’insegnamento delle lingue classiche è l’uso attivo della lingua, non bisogna dimenticarsi che per costruire una casa di pilastri ne servono molteplici; un progetto può diventare efficace solo grazie ad un sistema didattico, cioè ad un pluralità di elementi che aiutano l’apprendimento: il solo uso della lingua non può infatti essere completamente efficace senza una visione più ampia e sistemica.

Continua a leggere