Villa Æstiva Latina in Florence / Latin course for boys and girls aged 14 – 18 / July, 9th – 30th, 2017

IMG_3186

This year too, the Center for Classical Studies GrecoLatinoVivo, in collaboration with Scuola Toscana, presents an intensive Latin course which will take place in the beautiful Florentine countryside at the Casa al Giogo Resort, where the course will be held as well as where teachers and students alike will be accomodated.
The course is intended for high school students aged 14 to 18 years, who want to begin,  refresh or master their knowledge of the Latin language.

ingresso al giogoOur Center has developed a modern approach in the study of these languages, through the direct method, which enables students to learn Latin and Greek through the students’ constant involvement in reading, listening, comprehension exercises and active production. Since its opening two years ago, GrecoLatinoVivo has taught the classical languages to more than 250 students using the natural method.
You can download the full program by clicking here.
Continua a leggere

Latino e Greco: Corsi estivi a Firenze • Summer Latin Course in Florence

Dollarphotoclub_71046540-copy.jpg

Anche quest’anno GrecoLatinoVivo organizza a Firenze corsi estivi di lingue classiche destinati a studenti liceali ed adulti.
This summer GrecoLatinoVivo organizes Summer Latin Courses proposed both to students and adults. Continua a leggere

Notte Nazionale del Liceo Classico: in Sicilia va in scena il Metodo Ørberg

12511306_10208214020338633_60239469_o

Il 15 gennaio 2016 dalle 18 alle 24, si è svolta la seconda edizione della Notte nazionale del liceo classico. 237 istituti in tutta Italia hanno aperto al pubblico con mostre, dibattiti, spettacoli teatrali recitati in greco e latino, degustazioni. L’iniziativa è partita lo scorso anno da un’idea del professor Rocco Schembra, docente del “Gulli e Pennisi” di Acireale. Continua a leggere

Greco antico: uno studio comparativo tra metodo tradizionale e metodo induttivo

Nel 2013 è uscito, a firma del Prof. Marco Ricucci, dottore di ricerca presso l’Università di Udine e docente di latino e greco, un contributo che indaga, attraverso una serie di prove somministrate a classi equamente suddivise tra quelle formate con metodo grammaticale-traduttivo e metodo induttivo-contestuale, quale di queste abbia raggiunto lo scopo di comprendere di più (a livello quantitativo) e meglio (a livello qualitativo) un testo in greco antico della lunghezza di 7-13 righe, in un’ora e senza l’ausilio di un dizionario bilingue.

Lo studio di Ricucci è reperibile a questo indirizzo.

Lo staff di GrecoLatinoVivo

Ringraziamo il prof. Alessandro Conti per l’infografica.

Metodo natura: Corso di formazione per docenti di Lettere a Pachino (SR)

11992313_1672091423004523_1984210295_nL’Istituto Superiore “Michelangelo Bartolo” di Pachino organizza due giorni di formazione sul Metodo Induttivo – Contestuale (detto anche “Ørberg” o “natura”) per il latino ed il greco antico. Il corso si terrà i giorni 22 e 23 Settembre p.v.dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la sede dell’Istituto e sarà aperto gratuitamente a tutti i docenti di Lettere degli istituti di istruzione superiore delle province di Siracusa, Ragusa, Catania e Messina.

Il corso sarà tenuto dal Professor Luigi Miraglia, latinista e filologo classico, fondatore dell’Accademia “Vivarium Novum” di Roma, che ha introdotto in Italia ed esteso al greco il metodo ideato da Hans Henning Ørberg.

Per informazioni telefonare alla prof.ssa Ivana Scarpetta: tel. 3335224860.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Istituto.

Il Metodo Ørberg raccontato da una studentessa qualunque

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo scritto da una studentessa al suo secondo anno con il Metodo Natura.

Dopo un titolo del genere, mi sembra quantomeno doveroso presentarmi.10531298_1655808424630580_778791392_n

Mi chiamo Luna, ho sedici anni (da due frequento il Liceo Classico “G. La Farina” di Messina) e faccio parte della prima classe all’interno del nostro liceo ad aver adottato in via sperimentale il Metodo Natura. Proprio per questo voglio raccontare la mia esperienza, iniziata più o meno per caso, visto che a spingermi a iscrivermi nella “sezione Natura” è stata, oltre alla curiosità estrema che fa parte di me, un pizzico di sana incoscienza: immaginate una quattordicenne che, senza alcuna conoscenza a riguardo, decide di iscriversi nel modo più casuale possibile in una classe sperimentale per il puro gusto di rischiare: eccomi! Continua a leggere