Notte Nazionale del Liceo Classico: in Sicilia va in scena il Metodo Ørberg

12511306_10208214020338633_60239469_o

Il 15 gennaio 2016 dalle 18 alle 24, si è svolta la seconda edizione della Notte nazionale del liceo classico. 237 istituti in tutta Italia hanno aperto al pubblico con mostre, dibattiti, spettacoli teatrali recitati in greco e latino, degustazioni. L’iniziativa è partita lo scorso anno da un’idea del professor Rocco Schembra, docente del “Gulli e Pennisi” di Acireale. Continua a leggere

Come impariamo una lingua – parte terza

Per chi non l’avesse fatto, si consiglia di leggere la prima parte e la seconda parte di questa serie di articoli. In questo modo sarà più comprensibile la lettura di questo articolo.

rightleftanology2A questo punto del nostro percorso sarà ben chiaro come il cervello acquisisce una lingua straniera (qualunque essa sia) e quanto sia importante rispettare il ruolo dei due emisferi sulla base dei principi di direzionalità e modalità. Sarà anche chiaro che lo studente, secondo il cd. principio di  dominanza emisferica, avrà la tendenza ad ostacolare involontariamente il processo di acquisizione. Compito del docente sarà dunque evitare che questo avvenga, lavorando con gli studenti affinche essi, seguendo le direttive dell’insegnante, non frenino i processi naturali in ordine all’acquisizione linguistica. Continua a leggere

Il Metodo Natura è il piacere di apprendere

ariannaRiceviamo e volentieri pubblichiamo, dopo quella di Luna, la testimonianza di una studentessa, anch’essa al suo secondo anno di studio con il Metodo Ørberg.

“Il Metodo Natura è il piacere di apprendere”. Penso questo quando mi chiedono cosa sia. Io sono Arianna e da due anni a questa parte ho intrapreso lo studio della cultura classica con il metodo Ørberg. Non l’ho fatto consapevolmente, tutt’altro. Inizialmente avevo persino paura di trovarmi in difficoltà, sapevo che al Liceo Classico, lo studio del latino e del greco era fatto perlopiù di infinite regole grammaticali con eccezioni annesse e sintassi dei casi. Continua a leggere

Il Metodo Ørberg raccontato da una studentessa qualunque

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo scritto da una studentessa al suo secondo anno con il Metodo Natura.

Dopo un titolo del genere, mi sembra quantomeno doveroso presentarmi.10531298_1655808424630580_778791392_n

Mi chiamo Luna, ho sedici anni (da due frequento il Liceo Classico “G. La Farina” di Messina) e faccio parte della prima classe all’interno del nostro liceo ad aver adottato in via sperimentale il Metodo Natura. Proprio per questo voglio raccontare la mia esperienza, iniziata più o meno per caso, visto che a spingermi a iscrivermi nella “sezione Natura” è stata, oltre alla curiosità estrema che fa parte di me, un pizzico di sana incoscienza: immaginate una quattordicenne che, senza alcuna conoscenza a riguardo, decide di iscriversi nel modo più casuale possibile in una classe sperimentale per il puro gusto di rischiare: eccomi! Continua a leggere