Aspasia: la maestra, l’amore, i silenzi

La sua assenza in Tucidide e il modo in cui viene introdotta da Plutarco nella vita di Pericle ci consentono di introdurre questa figura indubbiamente affascinante.


Nel 1834, nella cornice della splendida Napoli che gli diede asilo nei suoi ultimi anni, Giacomo Leopardi scrisse una poesia destinata a segnare un intero ciclo poetico all’interno dei suoi Canti, intitolata Aspasia.

Aspasia
Illustrazione di Giovanna Marsilio per Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo
©Tutti i diritti riservati

Non ci stupisce che un poeta ricorra a quello che tecnicamente si definisce criptonimo, a una sorta di nome d’arte, per designare la donna amata. Lo fece Catullo con Lesbia, tra i tanti, e non è mai una scelta casuale: il nome Aspasia non rimanda soltanto alla compagna di Pericle ma anche al verbo greco aspazomai che significa sì abbracciare, ma anche desiderare. E dunque già dal nome che Leopardi sceglie per definire la sua amata, abbiamo modo di cogliere ciò che leggendo quelle bellissime e tormentose poesie diventa immediatamente chiaro: non è un amore, è un desiderio d’amore, l’amore per una donna ritratta a giocare coi suoi figli a cui Leopardi dona il suo cuore ma che resta soltanto un desiderio destinato a non realizzarsi. È di fronte a quest’ultimo simulacro d’amore che l’«inganno estremo» si spezza e anche l’ultima grandissima illusione abbandona la vita del poeta.

Continua a leggere

Inaugurazione in Salento del Centro per la Didattica delle Lingue Classiche Νέα Ἀγωγή

⏱ tempo di lettura 2 minuti

Il giorno 6 Dicembre 2019 a Casarano (LE), alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università del Salento Prof. Fabio Pollice, verrà inaugurato il Centro per la Didattica delle Lingue Classiche Νέα Ἀγωγή

Il progetto, che prende vita dopo le sperimentazioni degli ultimi anni guidate dal Prof. Giampiero Ruggiero e con attenzione seguite da Unisalento, si prefigura come punto nevralgico per tutta l’area geografica e tutto il Meridione per la sperimentazione e la ricerca didattica nel campo delle Lingue Classiche.

Interverranno inoltre il Prof. Saulo Maurilio Delle Donne, docente di didattica della lingua greca presso l’Università del Salento, il Prof. Giampiero Ruggiero, docente di latino e ideatore dell’omonimo metodo didattico, e il Prof. Giampiero Marchi, direttore del Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo.

Durante l’inaugurazione non solo si parlerà di didattica e dei progetti del nuovo Centro, ma ci sarà soprattutto l‘occasione per discutere delle strade da prendere insieme per rendere le lingue classiche sempre più alla portata di un numero sempre maggiore di persone, attraverso una sinergia tra enti che desiderano impegnarsi su questo fronte, in un rinnovamento che è sentito comune ormai in tutta Europa.

Tra Νέα Ἀγωγή e GrecoLatinoVivo, dato il comune interesse nella ricerca didattica e nella sperimentazione, sono già infatti in fase di sviluppo numerosi progetti di collaborazione.

Il Prof. Giampiero Ruggiero infatti prenderà parte come formatore a LILIVM3, che si terrà a Firenze dal 26 al 29 Marzo 2020, per tenere un corso di didattica del greco antico destinato ai docenti.

La partecipazione all’inaugurazione del Centro Studi Νέα Ἀγωγή è su invito e a numero limitato.
Per prenotare potrete scrivere una email a info@grecolatinovivo.it.

Milano e Parma: ripartono i corsi serali di latino e greco vivo

Sono più di 2000 gli iscritti in 5 anni ai corsi di latino e greco antico nelle varie sedi del Centro Nazionale di Studi Classici, che da Ottobre replica la sua offerta con agevolazioni per studenti universitari e iscritti entro il 15 Settembre.
Sono aperte le iscrizioni.

Continua a leggere

Milano e Bologna: ripartono i corsi serali di latino e greco vivo

Sono più di 2000 gli iscritti in 5 anni ai corsi di latino e greco antico nelle varie sedi del Centro Nazionale di Studi Classici, che da Ottobre replica la sua offerta con agevolazioni per studenti universitari e iscritti entro il 15 Settembre.
Sono aperte le iscrizioni.

Continua a leggere

Firenze e Padova: ripartono i corsi serali di latino e greco vivo

Sono più di 2000 gli iscritti in 5 anni ai corsi di latino e greco antico nelle varie sedi del Centro Nazionale di Studi Classici, che da Ottobre replica la sua offerta con agevolazioni per studenti universitari e iscritti entro il 15 Settembre.
Sono aperte le iscrizioni.

Continua a leggere

Padova e Parma: arrivano i corsi serali di latino e greco vivo

Dopo il tutto esaurito a Firenze, Milano, Bologna e Pisa, approdano anche a Padova e Parma i corsi serali di latino e greco antico.
Sono aperte le iscrizioni.

Approdano anche a Padova e Parma, dopo l’enorme successo riscosso a Firenze, Milano, Bologna e Pisa con più di 200 iscritti, i corsi di latino e greco antico organizzati dal Centro di Studi Classici GrecoLatinoVivo. 
Ormai dal 2014 questi corsi propongono un ritorno alle lingue classiche, secondo i metodi di insegnamento degli Umanisti.
Sono rivolti a giovani e meno giovani che vogliano intraprendere o riprendere lo studio del latino e del greco antico.

• Quale metodo?

I corsi sono tenuti con il cosiddetto metodo diretto, ormai sempre più diffuso in tutta Europa: gradualmente gli studenti sono portati a parlare latino e greco, non per un esercizio fine a se stesso, ma per assimilare in maniera più salda la grammatica e il lessico di queste due lingue: tale acquisizione, in uso per lo più per le lingue moderne, permetterà poi di leggere gli autori in maniera diretta, senza l’ausilio di lessici, gustando fino in fondo il mondo antico.

• Dove?

I corsi di Padova si terranno presso il Centro Linguistico “Oltre Lingua”, in via dietro Duomo 16.
I corsi di Parma si terranno presso il Liceo Scientifico “Marconi”, in via della Costituente 4a.

Per iscrizioni e dettagli sui corsi (orari) è possibile visitare il sito del Centro Studi:
• Sede di Parma (latinogreco)
• Sede di Padova (latinogreco)

Per ulteriori informazioni potete contattare il numero ✆ 3205733716.