Catullo non è solo il conto dei baci, il resoconto di un amore bello come un naufragio dipinto. Dietro le raffinatezze, la dissoluzione, i sentimenti contrastanti e lo sprezzo, stanno precise motivazioni e altrettante risposte: le scelte poetiche corrispondono a precise scelte di vita.
Maria Di Puorto, docente presso il Convitto Nazionale Maria Luigia, insegna in una prima media e in una prima Liceo Classico. Come tutti, si è trovata ad affrontare una situazione nuova, con dinamiche nuove, dovuta alla quarantena e alla didattica a distanza.
Ha così deciso di unire i suoi studenti in un progetto comune, mettendo insieme le due classi che hanno a distanza recitato in dialoghi, con i più grandi spesso nelle vesti di docenti o genitori, e i più piccoli nelle vesti di figli o alunni.
È estremamente facile giungere a conclusioni affrettate, specialmente quando si percepisce la nota stonata prodotta dalla frizione di una condotta opaca e una predicazione solerte.
Il tempo è un alleato volubile e un nemico silenzioso. A tutti capita di perderne, a nessuno di acquisirne. L’esperienza del tempo ci accomuna tutti, indipendentemente dalle differenze che ci rendono diversi e dalle corrispondenze che ci rendono tutti quanti umani.
Possiamo aggiungere molte cose alla nostra vita, ma il tempo si consuma inesorabile: quando diciamo di aver perso una giornata dietro a quel problema, nessuno sarà in grado di restituircela.
Un momento difficile per riscoprire il valore della libertà quotidiana. Un abbraccio per tutti gli studenti che si sono laureati, spesso anche in videoconferenza, lontani da quegli affetti che hanno spesso sacrificato sé stessi per dare ai figli un’occasione di crescita.
di Giampiero Ruggiero – docente presso Istituto Rita Levi Montalcini, Casarano (Lecce)
Come pellegrini sicuri e baldanzosi nel bel mezzo del nostro viaggio, siamo stati improvvisamente travolti da una bufera che si era preannunciata come un breve e passeggero piovasco. Eppure un nemico minuscolo e invisibile è riuscito a metterci in ginocchio, paralizzando l’intero sistema economico-sociale su scala nazionale e mondiale e bloccando una società che fino ad ora era fiera d’essere veloce e dinamica, se non a volte fin troppo iperattiva.
Il 25 Marzo è stato scelto come giorno di Dante, in quanto la tradizione vuole che proprio in questa data il Sommo Poeta entrasse negli Inferi.
Il Centro Nazionale di Studi Classici “GrecoLatinoVivo” mette a disposizione dei suoi lettori la traduzione in esametri, in latino, della Divina Commedia, composta dall’abate Vicentino Della Piazza nel 1848. Ci auguriamo che questo gioiello possa trovare il gusto dei nostri lettori e appassionati.
È possibile scaricare il file, cliccando sull’immagine qui in basso, riproduzione dell’artista Go Nagai di una delle celebri illustrazioni di Gustave Doré.
Negli anni 50 del seconolo scorso fu dato alle stampe uno splendido libro di fiabe per bambini: si tratta di “Fabellae Pueriles” di Ugo Enrico Paoli. Il testo presenta piccoli racconti in latino, i cui testi sono composti in esametri e pentametri.
La validità del testo, oltre alla pregevole fattura linguistica, sta anche nelle immagini che accompagnano i singoli versi, aiutandone la comprensione. È possibile scaricare questo testo qui:
Per una migliore comprensione delle fiabe, il Centro Nazionale di Studi Classici sta animando alcune di queste fiabe con la computer grafica, rendendole ancora più appassionanti.
Scelestae Anates – Fiaba nr.2 del libro
Rusticus et tonsor – Fiaba nr. 8 del libro
Per seguirci su youtube e rimanere aggiornati sulle prossime produzioni video, iscrivetevi qui
Nel 1953 veniva dato alle stampe un testo di grande efficacia per l’apprendimento del latino: è “Latine Loquor” di Georg Shweider, che, tramite la riproposizione di situazioni quotidiane (in una ripresa dell’opera di Vives), offre numerosi spunti per un apprendimento graduale del latino.
Siamo lieti e onorati di essere stati selezionati dal Ministero tra le aziende di Solidarietà Digitale.
Insieme ad altre realtà, grandi e piccole, siamo stati scelti per il nostro contributo allo sviluppo dell’E-Learning per il latino, e siamo gli unici rappresentanti della Latinitas nel portale.